Opera dei Fiori
L'Opera dei Fiori è una libera associazione senza fini di lucro, che si occupa di arte, cultura, tradizioni popolari. Creata con l'intento di valorizzare e pubblicizzare l'Infiorata artistica di Bolsena, tra le più antiche e lunghe al mondo, l'associazione estende i suoi interessi a tutte le forme artistiche e culturali e alle attività e iniziative ad esse legate. I fiori protagonisti dell'infiorata ed i fiori come simbolo della rigenerazione della natura, con le loro molteplici forme e fragranze, i mille colori e sfumature, sono l'emblema che contraddistingue e identifica l' associazione "Opera dei Fiori".


sabato 23 dicembre 2017
martedì 25 luglio 2017
domenica 23 luglio 2017
Preziosissimo Fiore - Santa Cristina di Bolsena - Opera dei Fiori 2017
PREZIOSISSIMO FIORE
« A Te, o Santa Volsinia fanciulla,
Che tra spirti di luce ti ammanti,
Lieti diamo tributo di canti,
E adorniamo l’altare di fior.
L’adorniamo di rose e di gigli
I più vaghi d’aiole e giardini:
Tu sei rosa in fulgori vermigli,
Tu sei giglio in profumo e candor.»
(Cristina di Bolsena - Canti - F. Regolo Battaglini - 1932)
L’Opera dei Fiori rende omaggio a Cristina, patrona e concittadina, preziosissimo fiore della nostra terra, con un quadro d’infiorata a Lei dedicato, dove le più sentite e antiche tradizioni di Bolsena si uniscono. Sullo sfondo di tutte le sfumature d’azzurro del Lago, Cristina e l’Infiorata sono insieme e rimarranno sempre nel cuore di Bolsena e di tutti i Bolsenesi.
lunedì 19 giugno 2017
Il Paradiso Perduto - Opera dei Fiori - Infiorata di Bolsena 2017
«Quindi come a causa di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo
e, con il peccato, la morte, e così in tutti gli uomini si è propagata
la morte, poiché tutti hanno peccato, molto di più la grazia di Dio e il
dono concesso in grazia del solo uomo Gesù Cristo si sono riversati in
abbondanza su tutti. Come dunque per la caduta di uno solo si è
riversata su tutti gli uomini la condanna, così anche per l'opera giusta
di uno solo si riversa su tutti gli uomini la giustificazione che dà vita».
(S.Paolo ai Romani 5,12-18)
(S.Paolo ai Romani 5,12-18)
L’umanità primordiale, rappresentata simbolicamente da Eva e Adamo,
sceglie di accedere alla conoscenza e ha quindi una strada segnata, che
per un verso solleva l'essere umano rispetto alle altre creature viventi
e per l'altro lo piega alle conseguenze della sua evoluzione. E se
prima di questa evoluzione l'esistenza non prevedeva nessun tipo di
opzione, ma vagava incosciente e beata in un Paradiso terrestre
incontaminato, l'uso della conoscenza ha portato alla responsabilità
della scelta tra il bene e il male, tra la via facile e quella giusta.
Le ramificazioni dell'albero, stretto tra le spire del serpente, si dirigono da una parte verso Adamo e l'offerta del frutto della conoscenza, dall'altra verso Eva che ha già colto quel frutto. Da quelle stesse ramificazioni si sviluppano verso l'alto altri due tralci che, intrecciandosi, accennano la doppia elica del DNA e l'origine della vita.
Il serpente, che rappresenta il lato oscuro di ogni scelta, è il simbolo della continua presenza della rovina possibile, se il bene non riesce ad avere la meglio sul male.
L'albero della conoscenza, del bene e del male, ci ha fornito la capacità intellettiva, ma anche l'incombenza delle conseguenze nell' usare tale capacità per l'uno o l'altro fine.
Così il simbolo della prima umanità, il Primo Uomo, compie il suo destino, accede alla conoscenza, non ne fa buon uso e chiama il Figlio dell'Uomo a sanare quel destino e indicare la verità, la vita e la via per ritrovare il Paradiso perduto.
L'Opera dei Fiori dedica questo disegno originale a Eva, per tutte le donne uccise per mano di una sbagliata, perversa e bruttissima copia di Adamo.
Le ramificazioni dell'albero, stretto tra le spire del serpente, si dirigono da una parte verso Adamo e l'offerta del frutto della conoscenza, dall'altra verso Eva che ha già colto quel frutto. Da quelle stesse ramificazioni si sviluppano verso l'alto altri due tralci che, intrecciandosi, accennano la doppia elica del DNA e l'origine della vita.
Il serpente, che rappresenta il lato oscuro di ogni scelta, è il simbolo della continua presenza della rovina possibile, se il bene non riesce ad avere la meglio sul male.
L'albero della conoscenza, del bene e del male, ci ha fornito la capacità intellettiva, ma anche l'incombenza delle conseguenze nell' usare tale capacità per l'uno o l'altro fine.
Così il simbolo della prima umanità, il Primo Uomo, compie il suo destino, accede alla conoscenza, non ne fa buon uso e chiama il Figlio dell'Uomo a sanare quel destino e indicare la verità, la vita e la via per ritrovare il Paradiso perduto.
----------------------------------------------------------------
L'Opera dei Fiori dedica questo disegno originale a Eva, per tutte le donne uccise per mano di una sbagliata, perversa e bruttissima copia di Adamo.
per altre immagini: https://www.facebook.com/odf.associazioneculturale/
venerdì 16 giugno 2017
Infiorata artistica di Bolsena - Corpus Domini 2017
Domenica 18 giugno, si ripete il tradizionale appuntamento con l'infiorata artistica di Bolsena, in occasione del Corpus Domini, che celebra in tutta la cristianità il Miracolo Eucaristico avvenuto proprio a Bolsena nel 1263.
L'Opera dei Fiori anche quest'anno sarà presente, all'inizio del Corso della Repubblica, con un quadro originale, di nostra esclusiva ideazione e realizzazione e una riservata licenza al tema per meriti speciali, ovviamente... 😊
Quasi 3 km di infiorata per vie, vicoli e piazzette del centro storico di Bolsena. Questa è l'origine. Qui è la festa.
E l'Opera dei Fiori? Una festa nella festa.
Vi aspettiamo a Bolsena.
L'Opera dei Fiori anche quest'anno sarà presente, all'inizio del Corso della Repubblica, con un quadro originale, di nostra esclusiva ideazione e realizzazione e una riservata licenza al tema per meriti speciali, ovviamente... 😊
Quasi 3 km di infiorata per vie, vicoli e piazzette del centro storico di Bolsena. Questa è l'origine. Qui è la festa.
E l'Opera dei Fiori? Una festa nella festa.
Vi aspettiamo a Bolsena.
giovedì 11 maggio 2017
venerdì 14 aprile 2017
sabato 18 febbraio 2017
Iscriviti a:
Post (Atom)